Ciao Mondo 3!

ASRock P67 Performance Fatal1ty, prestazioni e design a basso costo - Packaging e Primo contatto

Indice articoli


Packaging e Primo contatto

 

La scheda madre si presenta con il logo Fatal1ty (e l’immagine del notissimo videogiocatore) sulla parte frontale della scatola, mentre nel retro possiamo ricavare una descrizione dettagliata di gran parte delle caratteristiche della scheda madre stessa. Al suo interno invece, troviamo una breve storia riguardante le origini del marchio Fatal1ty con ulteriori descrizioni tecniche. Infine tramite una finestra trasparente, possiamo intravedere la scheda madre stessa.

 

asrock_performance_IMG_0774  asrock_performance_IMG_0775

 

A questo punto procediamo all’unboxing: troviamo una guida per l’installazione rapida,  due manuali, il CD di supporto, la mascherina del pannello I/O, due cavi EIDE, 4 cavi SATA, un cavo Audio.

 

asrock_performance_IMG_0778

 

Una volta scartato il tutto, possiamo vedere la scheda madre nella sua interezza, e le sue dimensioni, che corrispondono al classico standard ATX (30.5 cm x 24.4 cm). Analizzando la zona socket (LGA 1155), possiamo immediatamente vedere il sistema CCO che ci consente di utilizzare anche i sistemi di dissipazione per l’obsoleto socket LGA 775, grazie ai fori con asse inclinato rispetto a quelli per LGA 1155. Intorno al socket spiccano i condensatori e  l’accattivante sistema di dissipazione dei mosfet, caratterizzati dai loghi Fatal1ty. Il sistema di alimentazione prevede 8 più 2 fasi, quest’ultime dedicate all’alimentazione di memory controller e System Agent; sulla destra del socket scorgiamo i quattro slot dedicati alle memorie RAM, ricordando che questa scheda madre supporta sino a 32GB di memoria con una frequenza massima di 2133 MHz in overclock con pieno supporto XMP (Extreme Memory Profile).

 

asrock_performance_IMG_0779  asrock_performance_IMG_0780

 

Passando alla parte inferiore del PCB (sotto il socket), notiamo lo slot PCIe 2.0 x16, l’unico sul quale potremo installare una scheda video; oltre a questi troviamo tre slot PCIe 2.0 x1 e tre semplici alloggi PCI. Sul perimetro della scheda, sotto l’ultimo slot PCIe invece troviamo il connettore per il floppy, il connettore per la porta COM e per 6 ulteriori USB 2.0. Le 2 uniche porte USB 3.0, supportate dal controller EtronTech EJ168A, si trovano sul retro della scheda madre.

 

asrock_performance_IMG_0783

 

Sulla parte inferiore sinistra invece rileviamo lo splendido dissipatore dedicato al chipset P67 con il logo Fatal1ty ben visibile, oltre a questo c’è il display led relativo al “Dr. Debug” che consente agli overclocker di capire rapidamente cosa sta succedendo al proprio sistema in fase di boot. Possiamo inoltre vedere, poco distanti,  i due tasti dedicati all’accensione e al reset del sistema, anch’essi molto utili per chi overclocca; poco più su invece notiamo posizionate in maniera verticale al PCB le 2 porte SATA 6Gb/s di colore rosso, accompagnate da ulteriori 4 porte SATA 3 Gb/s di colore nero.

 

asrock_performance_IMG_0784

 

Ultimissimo sguardo lo diamo al pannello I/O posteriore, veramente completo con 1 porta PS/2 sia per mouse sia per tastiera, un’uscita SPDIF ottica, una porta SPDIF coassiale, 5 porte USB 2.0, una porta per il mouse Fatal1ty, 1 connettore eSATA, 2 porte USB 3.0, 2 porte LAN RJ-45 comprensive di LED, 1 interruttore Clear CMOS e infine il pannellino audio a 6 jack.

 

asrock_performance_IMG_0789

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads